Itinerari
Firenze si può visitare in un solo giorno o in più giorni e si può conoscere da tante prospettive diverse, a seconda di gusti, passioni e interessi.
Si possono fare itinerari artistico-storici con approfondimenti sui luoghi medievali o sull’arte rinascimentale, sulla Firenze barocca, sull’Ottocento e il Romanticismo. La città custodisce tracce e opere di grandi artisti come Michelangelo, Leonardo da Vinci, oppure Dante che qui ha vissuto e composto le sue opere.
Si possono anche preferire itinerari naturalistici nel territorio fiorentino e del Chianti, attraverso le diverse aree protette. A questi si possono aggiungere percorsi enogastronomici alla scoperta del vino oppure ludico-sportivi, ideali per stare all’aria aperta e se si viaggia con i bambini.
Vediamone alcuni:
ITINERARI ARTISTICI-STORICI-CULTURALI
Per visitare il patrimonio artistico e culturale di Firenze puoi scegliere in un itinerario classico a seconda dei giorni che hai a disposizione: 1 giorno a Firenze- 2 giorni a Firenze- 3 giorni a Firenze – 4 giorni a Firenze. In questi non mancano tra le tappe il Duomo, la Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio e Palazzo Pitti.
Puoi anche decidere di percorrere un itinerario tematico.
TOUR MEDIEVALE: non è semplice distinguere un percorso unicamente medievale, per la presenza di opere di diverse epoche negli stessi luoghi. Sicuramente non possono mancare il complesso di Santa Maria Novella, la Basilica di Santa Maria del Fiore con il Battistero e il campanile di Giotto, la zona di Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, il Museo del Bargello e la Badia Fiorentina.
Per saperne di più http://www.turismo.intoscana.it/site/it/attivita/Alla-scoperta-della-Firenze-Medievale/
ITINERARIO DANTESCO: il cuore medievale di Firenze è anche una sorta di quartiere dantesco. Tra piazza della Signoria, Orsanmichele, la Torre della Castagna, l’oratorio dei Buonomini di San Martino e la Badia Fiorentina si trova la Casa di Dante, edificio oggi adibito a museo che non corrisponde all’antica casa ma che è stato edificato nella zona dove sorgevano le case degli Alighieri. Autentica è invece la chiesa di Dante, ovvero la chiesa di Santa Margherita de’ Cerchi, dove si celebrò il matrimonio fra Dante Alighieri e Gemma Donati. All’interno si trovano le tombe dei Donati dei Portinari, familiari di Beatrice, musa ispiratrice del poeta, il cui incontro forse si svolse proprio qui.
ITINERARIO MICHELANGIOLESCO: le tappe fondamentali sono la Galleria dell’Accademia, dove si trovano il David, San Matteo e la Pietà di Palestrina), le Cappelle Medicee con la Sagrestia Nuova, la Biblioteca Mediceo-Laurenziana, il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, il Museo Nazionale del Bargello, Casa Buonarroti e la Basilica di Santa Croce dove si trova la tomba di Michelangelo.
Per altri itinerari puoi consultare questa guida.
Anche i dintorni di Firenze e in particolare i borghi del Chianti fiorentino sono ricchi di cultura, arte e storia.
Clicca qui per scoprire le varie località del Chianti.
ITINERARI NATURALISTICI
Nel territorio di Firenze si trovano 15 Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL). Si tratta di aree antropizzate dove vengono conservate e tutelate la flora e la fauna locali e rientrano nelle aree protette al pari dei parchi regionali e delle riserve naturali.
Le Anpil si possono visitare a piedi, in bici o a cavallo grazie a una rete di sentieri e percorsi naturalistici.
Ecco alcuni sentieri da non perdere:
Podere La Querciola: area protetta a Sesto Fiorentino, si estende per 56 ettari circa, ospita 176 specie di volatili e un lago artificiale, il Lago di Padule.
Montececeri: sulle colline a nord est di Firenze, è una zona famosa per le cave di pietra serena. Ai margini sorge la cittadina etrusca di Fiesole. Sul colle avvenne il rivoluzionario collaudo della macchina del volo di Leonardo da Vinci.
Monti della Calvana: tra Prato e Firenze, è un area che si sviluppa sui monti della Calvana (circa 700 metri di altezza) che fanno da spartiacque tra il fiume Bisenzio, il Torrente Marina e i ruscelli che attraversano la valle del Mugello. Vi trovano rifugio uccelli e anfibi molto rari, tra boschi di querce e carpini.
Altri parchi e zone verdi da visitare nella provincia di Firenze sono: il parco di Mondeggi, con percorsi storici tra campagna e bosco, il borgo di Malmantile con la collina di Villa Caruso di Bellosguardo, il Monte Morello per un’escursione attraverso le colline del vecchio acquedotto romano, e infine Poggio Valicaia che si raggiunge in bici attraverso i suoi tornanti, famoso il suo Parco-Museo che ospita animali rari, opere d’arte, sentieri, un laghetto e un’area picnic.
Sul sito ufficiale trovi tutte le informazioni sui sentieri naturalistici di Firenze.
ITINERARI ENOGASTRONOMICI
Firenze è la città della gastronomia d’eccellenza. Qui la cultura del buon vino si unisce a quella del buon cibo. Il panino col lampredotto, le bruschette coi salumi e i formaggi toscani, le carni chianine, la fiorentina, la fettunta, i fegatini, la ribollita, il lampredotto, la trippa, sono solo alcune delle più celebri specialità fiorentine che potrai assaggiare.
Molte le enoteche, i locali e le cantine che offrono la possibilità di degustare i prestigiosi vini D.O.C. – D.O.C.G. e I.G.T. del Chianti, sia nel centro storico di Firenze che nelle campagne chiantigiane stesse. Si possono inoltre visitare i frantoni alla scoperta della produzione dell’olio di oliva di altissima qualità.
In provincia di Firenze si tengono anche moltissime sagre enogastronomiche, come quella del prugnolo di Firenzuola, la festa del tartufo di Borgo San Lorenzo, la festa dei fichi di Firenze, la sagra della pizza di Empoli, la Sagra del Cinghiale di Certaldo, quella del Fungo Porcino di Incisa Valdarno, la festa del baccello di Montespertoli, la sagra del ranocchio di Firenze, la sagra del tortello di Borgo San Lorenzo.
ITINERARI LUDICI
Se il simbolo ludico di Siena è il suo Palio, quello di Firenze è la famosa partita del Calcio Storico Fiorentino, un attesissimo gioco che viene vissuto in modo davvero agguerrito. Viene disputato con i costumi storici da parte di 4 squadre che rievocano fedelmente questo antico sport del XVI secolo. Si tiene ogni anno in varie date dal 14 al 24 giugno, in concomitanza con la festa di San Giovanni Battista, santo patrono della città.
Se visiti Firenze a inizio estate o in autunno puoi goderti sia l’aspetto enogastronomico che quello ludico delle varie sagre, che si susseguono praticamente in ogni mese. Una fra tutte: la celebrazione della vendemmia e del vin novello, il Carro Matto di Firenze.
Ogni comune fiorentino organizza concerti, eventi e manifestazioni collaterali durante ogni festa, come a Pasqua, Natale, Capodanno e Carnevale. I vari paesini si animano inoltre con le tante manifestazioni locali tradizionali.
Per chi viaggia con i bambini, si possono visitare insieme: l’orto botanico con la mostra dei dinosauri, il Giardino del Museo Stibbert con il suo tempio egizio, l’interattivo e moderno museo Galilei, il museo per la Matematica – Giardino di Archimede, il museo del Signor Horne per scoprire come mangiavano nel 500 i fiorentini, ed infine i vari laboratori creativi organizzati periodicamente dai vari musei, come nel caso de La Bottega dei Ragazzi all’interno dell’Istituto degli Innocenti.