Musei
Firenze vanta una quantità eccezionale di monumenti, gallerie, musei e opere d’arte. La sua ricchezza è dovuta in gran parte alla presenza della famiglia Medici, che vi portò dipinti, arredi, sculture e oggetti prestigiosi. Varie opere giunsero anche da Urbino e Pesaro. Anche i Savoia, che fecero di Palazzo Pitti la loro si residenza, contribuirono alla ricchezza artistica della città.
Scopriamo i sei più importanti musei di Firenze, da non perdere assolutamente in una visita in città.
GALLERIA DEGLI UFFIZI
Uno dei musei italiani più importanti al mondo, ospita opere d’arte dal XII al XVIII secolo con una delle più grandi collezioni di opere rinascimentali. Tra gli artisti ospitati: Botticelli, Giotto, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Caravaggio, Rubens, Rembrandt, Mantegna, Correggio, Lippi, Martini, Tiziano e Parmigianino. L’edificio è stato realizzato dal Vasari del XVI secolo per volontà di Francesco I grazie all’intervento della famiglia dei Medici. Tra le opere più famose degli Uffizi si ricorda La Primavera e La Nascita di Venere di Botticelli, L’Annunciazione di Da Vinci, La Venere di Urbino di Tiziano, il Bacco di Caravaggio, il Ritratto di Leone X di Raffaello e Tondo Dini di Michelangelo.
Info e biglietti:
www.florence-tickets.com – www.uffizi.firenze.it
GALLERIA DELL’ACCADEMIA
È il secondo museo d’Italia dopo gli Uffizi. espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (sette) tra cui il celebre David. Il museo ospita anche altre collezioni non perfettamente collegate da un filo cronologico tra cui la più grande colllezione di opere pittoriche a fondo or, oopere di pittori del XIII secolo, scultori dell’Ottocento, icone russe e opere in gesso dello scultore Lorenzo Bartolini.
Info e biglietti:
www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=accademia
PALAZZO PITTI
Residenza del Granducato di Toscana, dei Medici, dei Lorena e dei Savoia, ospita al suo interno un complesso museale composto da gallerie e musei specializzati: Galleria d’Arte moderna, Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Museo delle Carrozze, Museo del Costume, Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali. All’esterno è circondato dai Giardini Boboli, uno dei più grandi esempi di giardino all’italiana.
Info:
www.polomuseale.firenze.it/musei
MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO
Con capolavori del Rinascimento come il famoso David di Donatello, nonché altre opere di Michelangelo, Michelozzo, Brunelleschi, Luca della Robbia, Ghiberti, Benvenuto, Cellini, Giambologna e Verrocchio. All’interno straordinarie collezioni artistiche, ceramiche, armi, avori e un prestigioso medagliere.
Info:
Via del Proconsolo 4
Tel. 055-294883.
Biglietti www.b-ticket.com/b-ticket/uffizi/
MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO
Con diverse opere provenienti da Piazza del Duomo, i capolavori di Michelangelo, Pisano, Nanni, Di Banco, Ghiberti e Donatello.
Info e biglietti:
www.ilgrandemuseodelduomo.it
MUSEO DI LEONARDO DA VINCI
È un piccolo complesso dove conoscere opere e progetti del grande genio fiorentino. Qui sono esposte riproduzioni di opere ingegneristiche ma anche dipinti, disegni, sculture e creazioni artistiche. Il Museo è arricchito da allestimenti multimediali per approfondire la storia di Leonardo.
Info biglietti:
Via de Servi 66R
Tel. 055 282966
www.mostredileonardo.com
Altri musei da visitare: Il Museo delle Cappelle Medicee all’interno della basilica di San Lorenzo, il Museo di San Marco dentro l’omonimo museo dominicano, il Museo archeologico all’interno di Palazzo della Crocetta, Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo della Natura Morta, il Museo Bardini, il Museo Egizio.
Info utili su tutti i musei li trovi qui: www.firenze-online.com/visitare/musei-firenze.php