SIENA
QUANDO ANDARE
Il periodo migliore per visitare Siena è sicuramente quando si tiene il Palio di Siena, che si svolge a inizio luglio e a metà agosto, ed è considerato il Palio più antico e famoso d’Italia, simbolo della città e della sua storia. Oltre che in estate, Siena è piacevole anche in bassa stagione, a maggio o settembre quando le giornate sono miti e l’atmosfera è più tranquilla.
PERCHÉ SIENA
Siena è una delle città più vistate della Toscana, conosciuta per il suo ricco patrimonio artistico, storico e culturale. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Qui i legami con il passato e le tradizioni sono molto forti e vengono celebrate nello storico Palio di Siena dove ogni anno si sfidano le contrade cittadine. Il cuore della città offre non solo tante bellezze architettoniche ma anche botteghe e negozi dove trovare artigianato artistico e prodotti tipici come i dolci: ricciarelli, panpepato e cantucci.
ORIENTARSI
La città di Siena è divisa in Terzi e Piazza del Campo è il punto in cui idealmente si incontrano i tre colli su cui sorge la città. La suddivisione riguarda la parte storica compresa tra le mura trecentesche. Il Terzo di Cittàcostituisce la parte più alta e antica e si estende a sud-ovest. Qui sorgono i monumenti più importanti, tra cui il Duomo, il complesso di Santa Maria della Scala e la Chiesa di San Niccolò del Carmine.
Il Terzo di Camollia si estende nella parte nord in direzione Firenze e comprende il corso cittadino, palazzo Salimbeni, il santuario di Santa Caterina, la chiesa di Santa Maria di Provenzano, la basilica di San Domenico, la fonte Fontebranda e la Fortezza Medicea. Il Terzo di San Martino si estende a sud-est e comprende il nucleo fortificato di Castel Montone, la chiesa di San Martino, la Basilica di Santa Maria dei Servi, la chiesa di San Giorgio, la sinagoga e le Logge del Papa.
COME MUOVERSI
Il centro storico di Siena è una ZTL (zona traffico limitato). Intorno alle mura e al centro si trovano diversi parcheggi a pagamento, il più grande è Fortezza-Stadio, a pochi minuti a piedi sia dallo stadio che dal centro storico, ideale per chi arriva a Siena per il Palio.
Per info sui parcheggi di Siena sienaparcheggi.com – tel. 0577 228711
Taxi (Radiotaxi) 0577 49222 (solo due vetture accessibili ai disabili motori)
Siena Autolinee 0577 247934/283203
COSA VEDERE
Se hai un solo giorno per visitare Siena puoi concentrarti sul suo centro storico partendo da Piazza del Campo con la sua particolare forma a conchiglia e il pavimento in cotto. Qui si trova la Fonte Gaia, la più grande fontana cittadina decorata con sculture di Jacopo della Quercia. Affacciati sulla piazza si trovano il Palazzo Comunale, che ospita il Museo Civico, e la Torre del Mangia, 400 scalini per 87 metri, da dove si può godere uno dei panorami più belli della città.
CLICCA QUI PER IL TOUR DI SIENA IN UN GIORNO
In Piazza Duomo si trova la Cattedrale di San Maria Assunta, ovvero il Duomo della città, una chiesa in stile romanico-gotico, imponente per l’uso di marmo bianco e affascinante sia all’esterno che all’interno per le decorazioni in marmo delle pareti e del pavimento e per le opere che vi sono conservate, realizzate dai grandi Donatello, Michelangelo, Nicola Pisano e Pinturicchio. All’interno della Cattedrale si trova la Libreria Piccolominiaffrescata da Pinturicchio e dove sono conservati preziosi manoscritti. Sempre nel Duomo si trovano la Cripta con affreschi di scuola senese del Duecento, il Battistero e il Museo dell’Opera del Duomo, uno dei più antichi musei privati.
In centro storico, di fronte al Duomo, si trova il complesso di Santa Maria della Sala, uno dei più antichi ospedali d’Europa, dove sono ospitate numerose opere d’arte ed esposizioni temporanee.
Da vedere anche la Pinacoteca Nazionale, tra le più importanti d’Italia, si trova nei palazzi Brigidi e Buonsignori e ospita opere d’arte della scuola senese.
Se hai più giorni per visitare a Siena puoi approfondire con i tour di due, tre e quattro giorni oppure puoi fare itinerari tematici in città e nei dintorni, immerso nella natura del Chianti.
CLICCA QUI PER IL TOUR DI SIENA IN DUE GIORNI
COSA FARE
Arte, cultura, buona gastronomia
Siena è una città dai molti volti, piacevole e stimolante da tanti punti di vista. Il centro storico si offre ai visitatori per le sue bellezze architettoniche, storiche e artistiche ma anche per le botteghe dove si trovano prodotti tipici artigianali ed enogastronomici. Imperdibile ill tradizionale Palio, a cui consigliamo di aggiungere la visita di una o più contrade, per conoscere la vera storia di Siena e del Palio. Da non perdere anche il Siena Jazz Festival e le rassegne dell’Accademia Musicale Chigiana.
ARTIGIANATO E SHOPPING
Sono famose le botteghe artigianali di pellettieri, fabbri, tessitori e ceramisti, concentrate in via della Città, via Stalloreggi, via Banchi di Sopra e Via Montanini. I viali con maggiore concentrazione di boutique e negozi sono trai Via Banchi di Sopra e piazza Matteotti. Tante anche le gioiellerie e i negozi di calzature.
VITA NOTTURNA
Siena è una città che vive più di giorno che di notte: la vita notturna senese è abbastanza tranquilla. È comunque possibile godersi un happy hour o ballare nelle discoteche più famose, che sono il Sabroso Disco Dancing e il Barone Rosso.
SPORT E NATURA
La natura si gode particolarmente in autunno e in primavera, quando le colline si tingono di bei colori autunnali o di fioriture primaverili. Si possono fare escursioni a piedi, trekking, passeggiate in bici sia nel centro storico che nelle colline senesi alla scoperta dei borghi del Chianti.
DORMIRE
La città abbonda di hotel, alberghi e bed & breakfast. Molti anche gli agriturismi, perfetti per visitare le belle zone collinari.
MANGIARE
Qui si trova il meglio della cucina toscana. Da non perdere gli antipasti con i salumi tipici della zona, i crostini di fegatini o di milza, i tipici Pici (spaghettoni fatti a mano), le tante varietà di formaggio, il pan pepato, il “Pan coi Santi” alle noci e uvetta, i ricciarelli e i cavallucci. Tra i vini più famosi, oltre al Chianti, il Rosso di Montepulciano, il Rosso di Moltalcino e il Brunello di Montalcino.