FIRENZE IN 4 GIORNI

Tour di 4 giorni

In quattro giorni a Firenze puoi conoscere il centro storico e le zone del circondario. Una buona idea è dedicare i primi tre giorni al tour culturale della città e alla scoperta di musei, piazze e chiese del centro storico, riservando il quarto e ultimo giorno alla scoperta del Chianti e dei suoi caratteristici borghi, tra escursioni e itinerari enogastronomici.

 

GIORNO 1

  1. Duomo o Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero e la Porta del Paradiso.
  2. Galleria degli Uffizi con i suoi dipinti rinascimentali.
  3. Ponte Vecchio con le tradizionali botteghe orafe
  4. Musei di Palazzo Pitti e Giardini di Boboli. Nel palazzo ci sono diversi musei: Galleria del Costume, Museo degli Argenti, Galleria di Arte Moderna, Museo delle Porcellane, Galleria Palatina.
  5. Chiesa di Santo Spirito realizzata da Brunelleschi.

LEGGI TUTTO IL TOUR DI 1 GIORNO

 

GIORNO 2

  1. Cappelle Medicee, con la chiesa di San Lorenzo, la statua di Michelangelo e la sepoltura della famiglia Medici.
  2. Piazza Santa Maria Novella e la sua chiesa di marmi policromi realizzata da Leon Battista Alberti, affrescata dal Ghirlandaio.
  3. Piazza Santa Croce e la sua chiesa, in cui furono sepolti Galileo e Michelangelo.
  4. Galleria dell’Accademia con la statua in marmo originale del David di Michelangelo.
  5. Piazzale Michelangelo, la zona più panoramica di Firenze.

LEGGI TUTTO IL TOUR DI 2 GIORNI

GIORNO 3

  1. Museo di San Marco, con i suoi dipinti come la Crocifissione con Santi, le Tre Marie alla Tomba, l’Annunciazione, le celle sotterrane e la rara collezione di campane.
  2. Parchi e giardini in città e fuori porta: Parco delle Cascine, Giardino delle Rose, Giardino di Villa Bardini, Giardino di Villa Peyron al bosco di Fontelucente, Villa Petraia, Villa Demidoff con Parco di Pratolino, e Villa di Castello.

LEGGI TUTTO IL TOUR DI 3 GIORNI

 

GIORNO 4

Dedica il quarto giorno alla scoperta del Chianti fiorentino. Firenze è collegata al Chianti dalla SS222, detta anche Chiantigiana, che attraversa l’intera zona.

Ecco alcune tappe da non perdere:

  1. Greve in Chianti è la “porta” del Chianti. Da non perdere piazza Matteotti e la chiesa di Santa Croce, dove sono conservate le opere di Andrea della Robbia. Degno di nota anche il Museo del Vino, con oltre cento tipi di vini, dove fare una degustazione completa.
  2. Montefioralle è uno dei più antichi borghi del Chianti.
  3. Panzano in Chianti è un suggestivo borgo con una bella vista sulle colline, un antico castello e l’antica macelleria Cecchini, famosa per il suo taglio della bistecca alla Fiorentina praticato decantando la Divina Commedia.
  4. Castellina in Chianti è il limite del Chianti fiorentino e segna il confine con la zona di Siena. Meritano una visita la maestosa Rocca, il camminamento di Via delle Volte e il Museo Archeologico del Chianti senese. In qualsiasi paese tu vada, fai una sosta in qualche osteria e cantina per degustare il vino e le prelibatezze enogastronomiche della zona.