Itinerari nel Chianti
Il Chianti è un territorio non molto esteso ma ricchissimo dal punto di vista naturalistico, prezioso sotto il profilo storico artistico e generoso per la sua enogastronomia.
Per questo esistono infinite prospettive e possibilità di itinerari tra le sue colline, i suoi paesaggi naturali e i borghi di memoria medievale, rimasti immutati nel tempo.
TOUR DELLA CHIANTIGIANA
La Chiantigiana, strada tra le più belle d’Italia, attraversa tutto il Chianti da Firenze a Siena. Percorrerla è un ottimo modo per scoprire il territorio.
Da Firenze si prende la strada SS222 in direzione Greve in Chianti. Il Paese è il cuore della zona di produzione del Chianti Classico e merita una visita. Da qui si diramano due strade: una porta alla valle dell’Arno in prossimità di Figline e S. Giovanni percorrendo alte colline, l’altra stretta e in parte sterrata si ricongiunge alla via Cassia nei pressi di Sambuca Val di Pesa passando dal borgo di Montefioralle e da Passignano.
Proseguendo sulla Chiantigiana si incontra Panzano, ultimo avamposto del Chianti fiorentino e continuando fino al bivio si possono raggiungere da un lato Radda in Chianti e dall’altro Castellina. Da quest’ultimo si può scendere fino alla Valdelsa e risalire a San Gimignano, visitare Monteriggioni e raggiungere Siena.
Se si va verso Radda, invece, i paesaggi si fanno meno ampi ma è grande l’importanza storica e attuale di questo paese nella tradizione vinicola del Chianti. Riprendendo la via Chiantigiana si arriva a Gaiole in Chianti.
Tutto intorno il territorio è ricco di castelli e borghi. Ne sono un esempio Spaltenna, Vertine e Barbischio. Continuando verso Siena incontriamo una serie di itinerari diretti ai luoghi più belli della zona, dove Castelli come Bolio, Meleto, Castagnoli, si fondono nel paesaggio di sconfinati vigneti, boschi secolari e borghi medievali come lo splendido Lucignano.
Il tour si conclude alle porte di Siena.
TOUR DEL CHIANTI SENESE
La parte meridionale del Chianti è costituita dai 4 comuni in provincia di Siena: Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga.
ITINERARIO: da Castellina in Chianti a Castelnuovo Berardenga passando per Radda in Chianti e Gaiole in Chianti.
LUNGHEZZA: 46 km
Nel tratto di strada che congiunge Poggibonsi a Castellina in Chianti si trovano i ruderi di Monteranno, castello nominato fin dal 1089 e certamente uno dei più potenti e vasti edifici della Valdelsa. Giunti a Castellina, la quattrocentesca Rocca Comunale sovrasta il centro storico. All’interno il Museo Etrusco raccoglie i numerosi reperti etruschi emersi in queste zone. Poco distante si trova invece l’Ipogeo del Monte Calvario, un imponente tomba etrusca considerata la più importante rinvenuta nel Chianti.
Dopo aver percorso per 12 km la SR429 si arriva a Radda in Chianti caratteristico borgo medievale insieme a Gaiole in Chianti, capoluogo del terziere al tempo della Lega del Chianti.
Due le visite principali: una alla pieve di Santa Maria a Spaltenna, l’altra al borgo di Vertine, un tempo proprietà della famiglia dei Ricasoli. Procedendo si trovano in successione il Castello di Brolio e il piccolo borgo di San Gusmè, caposaldo senese contro Firenze.
L’itinerario termina a Castelvuovo Berardenga, dove Siena costruì l’ultimo castello. Anche se una buona parte del territorio comunale ancora ne fa parte, Castelvuovo si trova fuori dai confini del Chianti Classico.
TOUR DEL CHIANTI FIORENTINO
La parte settentrionale del Chianti è costituita dai comuni di San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle e Barberino Val d’Elsa
Uscendo da Firenze dopo aver percorso 23 km s’incontra San Casciano Val di Pesa. Su questa strada il 21 maggio 1891 venne inaugurato il Trenino del Chianti a vapore. Situato nella parte più estrema a nord e inserita solo in parte nel territorio del Chianti Classico, San Casciano è un primitivo borgo sviluppatosi presso la Pieve di S. Cecilia a Decimo.
Lasciando San Casciano dopo 16 km si arriva a Tavernelle Val di Pesa, antichissimo borgo citato già in una pergamena del 780.
Nei dintorni, da visitare, il bellissimo borgo fortificato di Badia a Passignano e la pieve di S. Donato in Poggio.
Ancora qualche km e si arriva a Barberino Val d’Elsa, ultima tappa di questo itinerario. Qui si può fare una visita al Parco Botanico del Chianti suddiviso in quattro aree tematiche: piante da fiore, bosco, piante aromatiche, varietà di fico.
Da visitare in zona il Castello di Paneretta, Monsanto e la Pieve di S. Appiano.