Stabilimenti termali di Siena
Nella provincia di Siena sorgono 10 stabilimenti termali, quasi la metà di tutta la Toscana che conta 22 località termali. Per questo la zona viene chiamata anche “terra d’acque”: qui il benessere termale ha origini molto antiche, rilasenti all’epoca etrusca e romana.
Le Terme di Petriolo erano note già dal 1200 e nel Medioevo erano molto frequentate da personaggi illustri e d’alto rango. Decaddero a favore di altri bagni come quelli di Vignoni e San Filippo.
Montepulciano non è solo terra di vino ma anche di acque termali, Rapolato Terme è una località naturalistica unica, con due fonti termali. Bagni San Filippo è piacevole sia per il complesso termale sia per le acque libere che scorrono nel Fosso Bianco.
Chianciano Terme è la località termale più moderna la cui fortuna e sviluppo sono piuttosto recenti. Oggi molti personaggi famosi la frequentano.
TERME DI SIENA
Antica Querciolaia di Rapolano (SI)
Descrizione: A forma di ferro di cavallo, circondata dall’acqua e completamente immersa nella pace e nel silenzio di un giardino di piante secolari, l’Antica Querciolaia di Rapolano si trova nella valle del fiume Ombrone, nel cuore toscano delle Crete Senesi, a 30 km da Siena. Lo stabilimento termale è convenzionato col Sistema Sanitario Nazionale. Dispone anche di una linea cosmetica termale, di un centro benessere, e di cure specifiche per bambini. Acque: solfuree – bicarbonato – calciche, sgorgano a 39-40 gradi. Le piscine coperte e scoperte hanno temperature variabili dai 25° ai 39°.
Trattamenti: le proprietà delle acque ricche di sali sono indicate per la cura di malattie dell’apparato respiratorio, locomotore, cardiovascolare e per la cura di malattie cutanee.
Da vedere nei dintorni: Val di Chiana, Crete Senesi, Borgo delle Serre, Museo di Grancia di Serre, castello di Poggio Cecilia, cave di Travertino, necropoli di Poggio Pinci, Asciano, Buonconvento, Siena, San Gimignano, Firenze.
Antica Querciolaia di Rapolano
Via Trieste 22
53040 Rapolano Terme (SI)
Tel. 0577 724091
www.termeaq.it
Terme di San Giovanni di Rapolano (SI)
Descrizione: è una delle due località termali di Rapolano Terme insieme all’Antica Querciolaia. Immerse in un parco con alberi secolari, le terme si trovano a circa 2 km da Rapolano, nella campagna senese ed erano conosciute già nel IV-V sec. a.C. Raggiunsero il massimo splendore nel 1800.
Acque: solfuree – bicarbonato – calciche, sgorgano a 39°.
Trattamenti: utilissime nella terapia di patologie dermatologiche, motorie e respiratorie. Oltre ai trattamenti termali, si praticano trattamenti benessere, bagni nelle 6 piscine termali a diverse temperature e trattamenti estetici.
Terme di San Giovanni di Rapolano
Via Terme San Giovanni 52
53040 Rapolano Terme (SI)
Tel. 0577 724030
www.termesangiovanni.it
Terme di Monticiano (Bagni di Petriolo) (SI)
Descrizione: tra le più famose località termali della Toscana e del Chianti. Hanno antiche origini, la prima notizia risale al 1130 e nel Medioevo furono meta di molti personaggi influenti come Papa Pio II, i Gonzaga e i Medici, il duca di Urbino e altri uomini d’arme e cardinali. Le Terme di Petriolo si trovano a 85 km da Firenze, 27 km da Siena e 45 km da Grosseto.
Acque: salso – bromo – iodiche – solfato – bicarbonato – alcalino – terrose – sulfuree.
Trattamenti: moderno e confortevole stabilimento dotato di un reparto di cure termali e di un reparto di fisioterapia e riabilitazione. Si operano cure di bellezza, cure fisiche e remise en forme. Le vasche naturali, i fanghi e la tranquillità circostante permettono di rimettersi in forma anche spiritualmente.
Da vedere nei dintorni: Larderello, Eremo di Montesiepi, Chiesa di Sant’Agostino, Castello dei Tocchi, Grotta carsica dei Falchi.
Terme Bagni di Petriolo
Loc. Petriolo
53015 Monticiano (SI)
Tel 0577.757104
www.termedipetriolo.it
Nuove Terme San Filippo (SI)
Descrizione: sovrastate dal Monte Amiata, nella Val d’Orcia, queste terme hanno conosciuto la loro fortuna in diversi periodi storici, in particolare nel Seicento e nell’Ottocento. Cinque sorgenti d’acqua calda alimentano una bella piscina. Lo stabilimento si trova in un palazzo del Settecento immerso in un parco tranquillo con una cascata di roccia calcarea.
Acque: solfuree – solfate – calciche – magnesiache – alcalino terrose
Trattamenti: le acque delle Terme San Filippo sono ideali per malattie osteo-neuro-articolari, malattie dermatologiche malattie dell’orecchio, naso e gola e dell’apparato respiratorio.
Da vedere nei dintorni: Val d’Orcia, Santa Fiora, San Quirico d’Orcia, Montepulciano, Montalcino, Arcidosso, Monte Amiata, Siena, Firenze.
Terme San Filippo
Via San Filippo 23
53020 Bagni San Filippo (SI)
Tel. 0577 872982
www.termesanfilippo.com
Terme Bagno Vignoni (SI)
Descrizione: Bagno Vignoni è un antico borgo situato in Val d’Orcia vicino a Pienza e Montalcino. L’acqua termale sgorga a 52°C proprio al centro della piazza, protetta dalle mura di cinta. Il borgo è molto suggestivo dal punto di vista architettonico e paesaggistico, immerso del verde delle colline e con una vista splendida sulla Val d’Orcia. Fuori dal borgo si trovano i resti di antichi mulini un tempo azionati dalle acque termali. In un’insenatura del fiume Orcia è possibile fare il bagno nelle terme libere, una zona dove defluisce l’acqua termale in una sorta di vasca naturale. Le terme di Bagno Vignoni note fin dai tempi di etruschi e romani furono frequentate da personaggi illustri come Lorenzo il Magnifico e Santa Caterina Da Siena. Distano 52 km da Siena e 125 km da Firenze.
Acque: bicarbonato – solfato – alcaline – terrose.
Trattamenti: le acque sono usate per la cura di malattie artroreumatiche e nevralgiche con bagni e fanghi e per infiammazioni otorinolaringoiatriche e ginecologiche con inalazioni ed irrigazioni.
Da vedere nei dintorni: San Quirico, Castiglione d’Orcia, Monte Amiata, Pienza, Montepulciano, Montalcino, Val d’Orcia, Siena, Firenze.
Terme Bagno Vignoni
Piazza delle Sorgenti 13
Loc. Bagno Vignoni
53027 San Quirico d’Orcia (SI)
Tel. 0577 887150
www.termedibagnovignoni.it
Chianciano Terme (SI)
Descrizione: le proprietà benefiche delle acque erano apprezzate già da etruschi e romani. Le terme, conosciute fin dal I secolo d.C., hanno avuto il grande sviluppo che le contraddistingue oggi a partire dal 1915. Oggi sono un moderno centro termale con ambulatori, piscine, e tantissime possibilità di trattamento. Tra queste le innovative Terme Sensoriali che propongono 20 diverse esperienze di benessere organizzate in 4 percorsi specifici: Depurativo, Rilassante, Energizzante, Riequilibrante.
Acque: le sorgenti oggi utilizzate sono quattro, l’Acqua Santa (a 32°) da cui deriva anche “l’acqua attiva”, l’Acqua di Sillene (detta anche di Sant’Agnese, a 35-36°) proveniente dal fondo di un cratere di un vulcano spento, l’Acqua di Fucoli e l’Acqua di Sant’Elena: le prime tre sono del gruppo bicarbonato-solfato-alcalino-terroso, mentre l’ultima è un’acqua medio-minerale bicarbonato-alcalino-terrosa.
Trattamenti: le acque sono indicate per la cura di malattie biliari, renali, dell’apparato urinario, artroreumatiche e otorinolaringoiatriche. Numerosi anche i percorsi per la riabilitazione. Qui si trova un centro sanitario con ambulatori per visite specialistiche. Le Terme Sensoriali offrono oltre 20 trattamenti moderni incentrati sulla naturopatia, per la bellezza e una remise en forme completa.
Da vedere nei dintorni: in città il Museo delle Acque, il Tempio della Madonna della Rosa, la Torre dell’Orologio. Fuori città vedi Val di Chiana, Val d’Orcia, Montepulciano, Pienza.
Terme di Chianciano
Via delle Rose 12
53042 Chianciano Terme (SI)
Tel. 848 800 243 (h 9-19)
www.termechianciano.it
Terme Sant’Elena (SI)
Descrizione: La fonte termale di Sant’Elena sgorga a 550 m di altitudine in una cornice naturale di incantevole bellezza. Deve il suo nome alla Cappella di Sant’Elena vicino alla quale si trova la sorgente, a cui già gli antichi attingevano l’acqua oligominerale consapevoli delle sue proprietà benefiche. Le terme sono immerse in un grande parco dove si possono svolgere anche attività ludico ricreative e dove si trovano zone giochi per bambini, campi di bocce, sale lettura, bar e sale conferenze.
Acque: oligominerali bicarbonato – alcalino – terrose, sgorgano a 13°C
Trattamenti: il centro offre cure idropiniche. L’acqua è indicata per la cura delle malattie renali, urinarie, idropiniche, gastrointestinali, del ricambio (gotta, iperuricemia,obesità, artropatia uratica), nella medicina sportiva.
Da vedere nei dintorni: Montepulciano, Monte Amiata, laghi di Chiusi, Trasimeno, Siena, Firenze.
Terme Sant’Elena
Viale della Libertà, 112
53042 Chianciano Terme (SI)
Tel. 0578 31114
www.termesantelena.it
Terme di San Casciano dei Bagni (SI)
Descrizione: Scoperte dagli Etruschi e perfezionate dai Romani sono state definite dalla rivista Travel Leisure “le terme più belle del mondo nel paesaggio più bello del mondo”. La località di San Casciano dei Bagni si trova alle pendici del monte Cetona, da cui sgorgano ben 42 sorgenti naturali. Gli ambienti sono molto pregiati, con 6 piscine interne ed esterne che si aprono su panorami mozzafiato, idromassaggi, centro benessere e spa. Ci sono anche terme libere all’aperto che sgorgano a 41°C tra antichi lavatoi e pozze.
Acque: solfate – calciche – magnesiache – fluorurate. Le principali sono la Doccia della Testa, le Docce Nuove, la Ficoncella, la Caldagna, Santa Lucia, il Bagno Grande, il Bagno Bossolo, acque solfatobicarbonato-alcalino-terrose, variamente radioattive, a una temperatura di 39-43°C.
Trattamenti: le acque sono indicate per bagni, bevande, irrigazioni nella cura delle affezioni epatico-biliari, dei reumatismi, delle malattie del ricambio nelle dispepsie gastro-intestinali, nelle nefropatie e nelle affezioni ginecologiche; oltre alle acque sono usati anche fanghi naturali Da vedere nei dintorni: A San Casciano dei Bagni visita il Castello Turrito, Palazzo Lombardi, Chiesa della Santissima Concezione, Chiesa di Sant’Antonio. Attorno vedi i Monti Amiata, Cetona, Radicofani, la piccola frazione Celle sul Rigo.
Fonteverde Tuscan Resort & Spa
Località Terme, 1
53040 San Casciano dei Bagni (SI)
Tel. 0578 57241
www.fonteverdespa.com
Terme Montepulciano (SI)
Descrizione: non solo terra di nobile vino, Montepulciano è ricca di acque termali e gode di un’ottima posizione tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana. Le proprietà benefiche di queste acque note fin dal Cinquecento sono oggi utilizzate in un moderno centro termale nato nel 1966 e situato a Sant’Albino, frazione immersa in una valle verde dove fino a pochi decenni fa le acque sgorgavano libere in pozze. Le Terme di Montepulciano di trovano a 112 km da Firenze e 67 km da Siena.
Acque: solfuree, bicarbonato calciche, salso – bromo – iodiche – magnesiache
Trattamenti: le acque sono ideali per la cura di patologie vascolari, respiratorie, otorinolaringoiatriche, artroreumatiche, dermatologiche e traumatiche. Alle tradizionali cure termali si trovano anche alcuni centri diagnostico-terapeutici: Centro di Audiologia e Vestibologia, Centro di Rinologia, Bronco-pneumologia per la cura di patologie respiratorie quali asma, bronchite ed enfisema polmonare.
Da vedere nei dintorni: Pienza, Cortona, Chiusi, Castiglione del Lago.
Terme di Montepulciano
Via delle Terme 46 Loc. Sant’Albino
53045 Montepulciano (SI)
Tel. 0578 7911
www.termemontepulciano.it
Terme Galleraie di Radicondoli (SI)
Descrizione: Il centro termale sorge nel cuore della riserva naturale delle Carline. I bagni sono stati edificati nel 1862, accanto all’antico albergo in stile ottocentesco oggi si trovano i moderni stabilimenti termali.
Acque: solfato-bicarbonato-calciche di cinque diverse sorgenti a 29°C.
Trattamenti: il nuovo stabilimento termale oltre alle tradizionali cure fango-balneoterapiche, inalatorie e idropiniche, dispone di vari reparti: fisioterapia e riabilitazione, dermoestetica e medicina naturale.
Da vedere nei dintorni: Chiusdino, Montieri, monte Gabbro, colline Metallifere, San Galgano, Larderello, bosco delle Carline, colline del Chianti, Castiglione della Pescaia, Follonica, golfo di Baratti, Siena, Firenze, San Gimignano, Monteriggioni, Volterra.
Terme di Galleraie
Località Le Galleraie
53030 Radicondoli (Si)
Tel. 0577 793151