QUANDO ANDARE
Il periodo migliore per visitare Firenze è in bassa stagione, quando il clima è più mite: da aprile a giugno e nei mesi di settembre/ottobre. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e affollati, in estate una tappa obbligata è il Giardino di Boboli. L’inverno può essere freddo-umido, ma è piacevole anche visitarla a dicembre,soprattutto per l’atmosfera natalizia.
PERCHÉ FIRENZE
Firenze è la città del Rinascimento e dell’arte italiana, grazie al suo patrimonio artistico è una delle mete più conosciute e visitate al mondo. A seconda di quanto tempo hai a disposizione puoi visitare le sue bellezze artistiche, vivere i suoi eventi o dedicarti alla scoperta dei suoi parchi e giardini, delle sue colline e dei suoi borghi, tra Mugello e Chianti.
Tutto qui spira grandezza, gusto, umanità, purezza, e bellezza, nel più alto grado. Credo che sarei più felice qui con voi, che in qualsiasi altro luogo.
[Klemens von Metternich]
ORIENTARSI
Firenze si trova in una vallata ai piedi degli Appennini (a nord) e le colline del Chianti (a sud). È attraversata dall’Arno e il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Storicamente è divisa in quattro quartieri: Santa Maria Novella a nord-ovest, dove si trova la stazione ferroviaria, San Giovanni a nord-est, dove si concentrano i principali luoghi di interesse turistico. A sud: Santa Croce, nella cui piazza principale si svolge il tradizionale calcio fiorentino, e Santo Spirito.
COME MUOVERSI
I parcheggi in centro sono tutti a pagamento, ti consigliamo di lasciare l’auto nelle vicinanze della tramvia e raggiungere i luoghi di interesse con questa oppure a piedi, prendendo come riferimento la stazione di Santa Maria Novella.
II centro storico di Firenze si attraversa a piedi da un capo all’altro in circa 30 minuti.
Per spostarsi in città si possono utilizzare autobus, tramvia, pullman e treni (ci sono diverse stazioni minori all’interno di Firenze e possono essere più veloci degli altri mezzi). Se ami le due ruote, Firenze è perfetta da girare in bici perché tutta in pianura.
COSA VEDERE
Se hai solo un giorno per visitare Firenze, il centro storico è un concentrato di cose da vedere. Piazza della Signoria ne è il cuore, su cui si affaccia Palazzo Vecchio. Da qui si raggiungono i principali musei, ospitati in palazzi imponenti come Palazzo Pitti, il Ponte Vecchio, le più importanti basiliche e il Duomo con la suggestiva cupola di Brunelleschi e il Campanile di Giotto.
CLICCA QUI PER IL TOUR DI FIRENZE IN UN GIORNO
La Galleria degli Uffizi è la seconda tappa per una visita classica della città: uno dei musei più famosi al mondo, conserva opere del Trecento e del Rinascimento tra cui i capolavori di Giotto, Botticelli e Caravaggio. Se hai più tempo puoi scegliere tra tanti itinerari che offrono diverse prospettive: artistica-storica con approfondimenti sui luoghi medievali o sull’arte rinascimentale, sulla Firenze barocca, sull’Ottocento e il Romanticismo.
La città custodisce tracce e opere di grandi artisti come Michelangelo, Leonardo da Vinci, oppure Dante che qui ha vissuto e composto le sue opere. Se ti trattieni più giorni puoi leggere i nostri tour per Firenze in 2 giorni, in 3 giornio in 4 giorni.
LEGGI TUTTI GLI ITINERARI A FIRENZE
COSA FARE
La città dell’arte e della cultura si offre ai visitatori con i suoi tanti volti, di giorno e di sera. Firenze è sì un museo all’aperto e diffuso, ma è anche una meta dove vivere altre passioni: shopping, eventi, enogastronomia, vita notturna.
SHOPPING: boutique di lusso, botteghe artigiane, antiquari e mercati rionali. Il centro storico ne è pieno e le grandi firme della moda italiana si alternano all’artigianato locale (pelle, carta, seta). Se la tua passione sono bancarelle e mercatini, il Mercato delle Cascine è il più grande e si tiene al Parco delle Cascine che corre parallelo al fiume Arno. Per fare un viaggio tra i sapori della città, invece, il posto giusto è il Mercato Centrale: sezione al coperto del Mercato di San Lorenzo, con due piani interamente dedicati al cibo e alle specialità enogastronomiche, oppure il mercato di Sant’Ambrogio.
EVENTI E SPETTACOLI: Il calendario di appuntamenti a Firenze è ricco, dalle mostre al cinema e teatro, dai concerti agli eventi piccoli e grandi per tutte le età, la proposta di intrattenimento soddisfa tutti. Durante l’anno meritano di essere visti alcuni appuntamenti fissi, tra tutti segnaliamo il Calcio Storico Fiorentino, antica tradizione cinquecentesca che vede sfidarsi i quattro quartieri storici della città.Si svolge a giugno.
VITA NOTTURNA: la serata comincia con l’aperitivo, una delle zone più frequentate è quella dei Lungarni, tra pub e wine bar. Nel centro storico si trovano discoteche più grandi (Maracanà, Yab, Jaragua, Space Eletronic), e locali più piccoli sempre vivaci e pieni di turisti (FullUp, Andromeda, ExMud, Kaffeine, etc.) Fuori dal centro i locali più frequentati sono Tenax,Meccanò, Central Park dove si organizzano serate con dj da tutta Europa.
SPORT E NATURA: per vivere la natura e le colline toscane puoi scegliere di visitare ville e parchi medicei, oppure i borghi del Chianti o del Mugello, rilievi dolci da cui godere il panorama e naturalmente i prodotti dell’enogastronomia. Nella provincia di Firenze ci sono tante aree protette e sentieri naturalistici, qui si possono organizzare escursioni a piedi, trekking,gite a cavallo e si possono praticare tutti gli sport.Per il relax e il benessere visita la pagina delle Terme.
DORMIRE
In centro storico si trovano molti b&b e piccoli hotel anche di lusso. Il prezzo si abbassa nelle zone fuori dal centro. Per un soggiorno rilassante si possono scegliere le colline nei dintorni dove si trovano molti agriturismi.
MANGIARE
Famosa per la sua bistecca fiorentina, la cucina tipica di Firenze è fatta di ingredienti semplici e genuini che si trasformano in piatti speciali, soprattutto a base di carne. Fettunta e bruschette di fegatini per cominciare, pappa col pomodoro e ribollita a seguire e tra i secondi, insieme alla fiorentina, spiccano anche la trippa e il lampredotto. Tutti, naturalmente, chiedono un buon vino e su questo la Toscana non si fa cogliere impreparata.